Arriva l'edizione 2020 del Meeting Delle Professioni Di Cura: «Verso la Casa: L'Appartenenza», Piacenza, 26-27 marzo
La Summer School sul benessere: “Dalle emozioni ai cinque sensi”
L'inedita iniziativa di Editrice Dapero: una Summer School sul benessere sulle colline di Bobbio. Tre giorni dedicati alla formazione e al relax per il personale di cura.
«Riconoscersi ancora»: un libro a sostegno dell’assistenza domiciliare per anziani
Di fronte alla perdita dei ricordi, dei propri punti di riferimento e a volte anche della parola, come può la persona fragile "riconoscersi ancora"? E come possono i familiari, gli assistenti di cura e gli operatori domiciliari riconoscerla a loro volta? Il libro parte da queste domande per tracciare un percorso fatto di esperienze, teoria e strumenti utili per rendere migliore la vita degli anziani e dei caregiver, per far sì che nonostante la demenza si possa mantenere salda la propria identità e si possano svilippare relazioni positive dentro e fuori casa.
Oltre la cura: LA CASA. La vostra edizione
Di recente si è concluso il Meeting delle Professioni di Cura 2019 e la redazione di Editrice Dapero, che ha organizzato l’evento, guarda già al futuro. Centinaia di professionisti sono stati presenti nei due giorni – dai direttori di struttura agli operatori, dai relatori alle aziende partner – contribuendo attivamente per rendere l’evento un momento... Continue Reading →
A Montorfano la casa è… “essere padroni dello spazio”
Abbiamo chiesto a Luca Croci, manager di RSA Punto Service, "cos'è per te la casa". Il video con la sua risposta.
All’ITIS di Trieste la casa è “comunità”
Parla il direttore dell’Asp ITIS di Trieste, Fabio Bonetta: è necessario un cambio di mentalità sul dualismo ideologico fra il concetto di "casa" legato al domicilio delle persone e quello connesso alla cura delle persone fragili. Se svincoliamo il concetto di “casa” dall'essere soltanto un luogo fisico nel quale inscrivere la nostra esistenza,... Continue Reading →